Cos'è web app?
Una Web App (Applicazione Web) è un'applicazione a cui si accede tramite un browser web su una rete come Internet o una intranet. A differenza delle applicazioni native, che sono installate direttamente su un dispositivo, le web app non necessitano di installazione e vengono eseguite su un server remoto.
Caratteristiche Principali:
- Accesso tramite Browser: Le web app sono accessibili tramite un qualsiasi browser web standard, come Chrome, Firefox, Safari o Edge. Questo le rende multipiattaforma e compatibili con diversi sistemi operativi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cross-platform).
- Nessuna Installazione: Non richiedono l'installazione sui dispositivi degli utenti, semplificando l'accesso e riducendo i problemi di compatibilità.
- Aggiornamenti Centralizzati: Gli aggiornamenti vengono gestiti a livello di server, il che significa che gli utenti hanno sempre l'ultima versione dell'applicazione senza dover scaricare o installare nulla.
- Indipendenza dal Sistema Operativo: Funzionano indipendentemente dal sistema operativo installato sul dispositivo dell'utente. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20operativo)
- Scalabilità: Possono essere facilmente scalate per gestire un numero crescente di utenti e dati. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scalabilità)
Tecnologie Utilizzate:
- Frontend: HTML, CSS, JavaScript (e Framework come React, Angular, Vue.js).
- Backend: Linguaggi come Python, Java, PHP, Node.js; Database come MySQL, PostgreSQL, MongoDB.
- Server: Apache, Nginx, IIS.
Vantaggi:
- Facilità di Accesso: Disponibili da qualsiasi dispositivo con un browser e una connessione internet.
- Costi di Sviluppo Inferiori: Spesso più economiche da sviluppare e mantenere rispetto alle applicazioni native.
- Aggiornamenti Semplici: Aggiornamenti centralizzati senza intervento dell'utente.
- Compatibilità: Compatibili con una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi.
Svantaggi:
- Dipendenza dalla Connessione Internet: Richiedono una connessione internet per funzionare.
- Prestazioni: Potrebbero avere prestazioni inferiori rispetto alle applicazioni native, soprattutto per compiti complessi.
- Sicurezza: Vulnerabili a minacce online, richiedendo misure di sicurezza adeguate. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sicurezza%20informatica)
- Limitazioni di Accesso all'Hardware: Accesso limitato alle funzionalità hardware del dispositivo rispetto alle app native.
Esempi di Web App:
- Gmail
- Google Docs
- Facebook
- Twitter
- Applicazioni di e-commerce
Progressive Web Apps (PWA):
Un'evoluzione delle web app sono le Progressive Web Apps (PWA), che combinano le caratteristiche delle web app con alcune delle funzionalità delle app native, come la possibilità di funzionare offline, l'installazione sulla schermata home e l'invio di notifiche push. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/progressive%20web%20app)